Da oggi, 24 giugno 2020, entra in vigore il Decreto Legislativo 1 giugno 2020, n. 44 (pubblicato sulla GU n. 145 del 9 giugno scorso) relativo alla protezione ...
Buongiorno a tutti,il periodo di emergenza che stiamo vivendo ci ha insegnato ad utilizzare nuovi strumenti di comunicazione.Le distanze che siamo obbligati a ...
Buongiorno a tutti,prima che l’anno 2019 finisca ci permettiamo di portare alla vostra attenzione un’agevolazione interessante. Si tratta di una procedura ...
In vigore dal 5 gennaio 2018 il Decreto n. 195 del 03/11/2017 del Ministero dell'istruzione, dell'universitĂ e della ricerca, contenente la Carta dei diritti e ...
Il 1 marzo 2017 è entrata in vigore la legge 27 febbraio 2017 n. 19 che ha convertito in legge, e modificato, il cosiddetto decreto milleproroghe. Il ...
Elenco dei primi 10 interpelli su salute e sicurezza presentati al Ministero del Lavoro:Interpello n. 1/2016 - Assenza del DURC nei cantieri temporanei o ...
Facendo seguito alla ns. precedente news del 22/03/2013, ricordiamo a tutte le aziende interessate che entro il prossimo 20 aprile 2015 i lavoratori adibiti ad ...
Con decreto dirigenziale del 14 gennaio 2014, n. 752 sono state disciplinate le prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli ...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare n. 21 dell’10 giugno 2013, nella quale vengono forniti chiarimenti in merito ...
Dal 20 aprile 2013 entra in vigore il Decreto Interministeriale del 04/03/2013 che approfondisce le procedure di apposizione della segnaletica per la ...
Nessuna proroga per l’Accordo Stato-Regioni sui criteri di abilitazione e sulla formazione degli operatori di particolari attrezzature di lavoro che ...
Pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 212 della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/2012 la proroga della possibilitĂ di autocertificare l'avvenuta ...
La G.U. n. 162 del 13 luglio 2012 pubblica la Legge 12 luglio 2012, n. 101 (conversione il Legge del D.L. 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni ...
La Società ABC SERVIZI S.r.l., partner commerciale di "VERIFICA S.p.A." (autorizzata in data 18/02/2003 dall’allora Ministero delle Attività Produttive quale ...
In allegato si riportano le procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento di persone con attrezzature non previste a tal fine, approvate il 18 ...
Facendo seguito alla precedente news del 28/02/2012, con la presente siamo ad informare che l’Accordo Stato-Regioni sui criteri di abilitazione e sulla ...
A far data dal 30 giugno 2012 termina la possibilità di “autocertificare” l’effettuazione della valutazione dei rischi, ai sensi dell’art. 29, comma 5 ...
Facendo seguito alla news del 23/12/2011, informiamo i ns. lettori che la Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012, pubblica gli Accordi Stato-Regioni ...
La Conferenza permanente Stato-Regioni, nella seduta del 21 dicembre 2011, ha approvato in via definitiva due importanti schemi di accordo tra il Ministro ...
Sulla G.U. n. 260 del 8-11-2011 è stato pubblicato il DPR 177/2011 (vedi Allegato) che reca il "Regolamento per la qualificazione delle imprese e dei ...
Il Consiglio dei Ministri n. 149 del 03/08/2011, su proposta del Ministro del lavoro Sacconi, ha approvato il Regolamento sugli spazi (ambienti) confinati, che ...
Era nell'aria ed è puntualmente arrivato, con la G.U. n. 173 del 27-7-2011, il Decreto 22 luglio 2011 che proroga al 24/01/2012 l'entrata in vigore del decreto ...
Sono molto diffusi - specialmente in tempi di crisi dove gli organici sono ridotti alminimo - i casi in cui alcuni operatori lavorino da soli cioè al di fuori ...
Per favorire la prevenzione un Gruppo di Lavoro Nazionale - istituito presso l' INAIL ecoordinato dal Dott. ing. Domenico Geraci (Dipartimento Tecnologie di ...
La direzione generale sanitĂ della Regione Lombardia ha reso disponibile un Vademecumper il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle ...
Documento congiunto dell'ISPESL e dell'ISS sulla problematica della protezione deilavoratori e della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e ...
Con il coordinamento di ISPESL, il "Tavolo permanente sulla gestione dei rischi igienicoambientali" ha elaborato un documento dal titolo "Criteri procedurali ...
à stato pubblicato il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali dell’11 aprile 2011 (vedi allegato) sulle modalità di effettuazione ...
Ă stato emanato il decreto 4 febbraio 2011 (vedi Allegato) che definisce i criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82 del decreto ...
Questo opuscolo vuole essere uno strumento utile per tutti coloro che devono scegliere un respiratore antipolvere. In concreto, fornisce una risposta alle ...
Il Ministero del Lavoro pubblica un'edizione aggiornata del decreto legisaltivo 81/2008 e s.m.i.Disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche ...
Proroga del termine per l'attuazione
Il DPCM del 25 marzo 2011 pubblicato su GU n.74 del 31/03/2011 proroga al 31 dicembre 2011 l'applicazione delle ...
Dal Ministro del Lavoro linee guida per la conciliazione tra lavoro e tempo di famiglia
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, ha ...
Sentenza della Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 25 febbraio 2011, n. 4656
Le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro sono ...
Pubblicata da ISPESL una nuova linea guida
La nuova linea guida ISPESL riguarda l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ove per l’accesso, il ...
Il Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2011 ha approvato, in via preliminare, uno schema di Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi alle ...
l datore di lavoro che ha noleggiato con la formula del “ nolo a caldo” un apparecchio di sollevamento, che nel caso preso in esame della Corte di Cassazione ...
Nuovo regolamento CE
Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 18 gennaio il Regolamento che fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione ...
Sostituzione entro il 16 febbraio 2011 - DM 3 aprile 2004
Il 16 febbraio 2011 scade il periodo transitorio di 6 anni previsto dall'articolo 5 del DM ...
A seguito dei numerosi incidenti accaduti in ambienti confinati, il Ministero del lavoro ha manifestato l'esigenza di fornire indicazioni operative alle ...
D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 214
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010, è stato pubblicato il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 214 che ha modificato e ...
Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
NUova Circolare n. 44 del 22 dicembre 2010 sulle "Problematiche di sicurezza delle macchine ...
Volume degli Atti del Convegno
Questo volume riporta gli Atti di un Convegno che si è svolto a Cremona il 28 maggio 2010 nel quale sono stati presentati i ...
Durante i lavori di demolizione tradizionale e selettiva, i lavoratori sono esposti a numerosi rischi di infortunio e rischi per la salute. Tali rischi si ...
Le modalità di messa in servizio degli apparecchi di sollevamento hanno subito una sostanziale modifica con l’entrata in vigore della Direttiva Macchine ...
Quali sono gli obblighi di sicurezza che gravano sull’impresa familiare ai sensi dell’art.21 del D.Lgs. 81/2008?
A riscontro del quesito proposto, va ...
Il ponteggio costituisce un’opera sviluppata prevalentemente in altezza e, come accade per le membrature strette, si possono avere fenomeni di instabilità e/o ...
Lista di controllo dal Suva
Il Suva ha realizzato una lista di controllo destinata ai manovratori di autogru', articolata nelle seguenti attivitĂ :
- ...
Dalla Regione Lombardia
Il Gruppo di Lavoro "Lavori in Quota" della Regione Lombardia ha predisposto indicazioni operative di facile utilizzo in cantiere da ...
La responsabilitĂ non viene meno nel caso in cui il delegato aziendale non abbia a disposizione le risorse economiche e gli strumenti necessari per ...
L'ASL 1 di Torino ha pubblicato un documeto sul ruolo della protezione attiva nella sicurezza antincendio, dal titolo "INDICAZIONI E PRESCRIZIONI GENERALI ...
Il titolo di questa pagina dice tutto: non possiamo assolutamente pretendere
di far funzionare in modo corretto e sicuro il Carroponte se non sappiamo
come ...
Pubblicato sul sito dell'ASL di Brescia e realizzato dall’Azienda sanitaria locale (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e Dipartimento ...
Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza con le molatrici?
Ecco i pericoli principali:
- lesioni provocate dalla proiezione di particelle di ...
All’interno della normativa generale sulle sostanze chimiche, sta prendendo piede il Regolamento REACh per la Registrazione, Valutazione ed Autorizzazione ...
La data del 31 Dicembre 2010, di decorrenza dell'obligo previsto dall'articolo 28, comma 1-bis, del D.Lgs. 81/2008, deve essere intesa come data di avvio ...
Il titolo IV, capo I del decreto legislativo n. 81/08 costituisce il recepimento della direttiva 92/57/CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di ...
Documento della Conferenza delle Regioni
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nella riunione del 4 novembre ha approvato un “Documento” in ...
Cos'è l'amiantoCon il termine amianto si intende un gruppo di minerali naturali a struttura fibrosa.Le fibre che lo compongono sono resistenti al fuoco, agli ...
L'aria compressa viene impiegata in molti ambiti e per le piĂą diverse applicazioni. Molti sono quindi i rischi di infortunio e di danni alla salute.
La ...
Quando si monta il ponteggio è obbligatoria la presenza del preposto
II datore di lavoro è tenuto a garantire, durante il montaggio di un ponteggio, la ...
Servizio Sanitario dell'Emilia Romagna
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie, per fronteggiare il rischio nei cantieri edili, quando utilizzarli, ...
Stoccaggio corretto - Dal SUVA
Liquidi infiammabili e bombole di gas sui cantieri - come conservarli correttamente?
Lo stoccaggio scorretto dei liquidi ...
Pubblicata la norma UNI CEI 11222:2010
"Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici - Procedure per la verifica periodica, la ...
Nell’ambito dei propri compiti istituzionali, la Direzione Provinciale dell’INAIL, con l’obiettivo di valorizzare e potenziare l’attività di consulenza alle ...
Riportiamo in allegato la Circolare n. 29 del 27 agosto 2010, con la quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sulla base del parere conforme ...
Nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto u.s. è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 27 luglio 2010 (in Allegato) concernente ...
La proroga dal 1 agosto 2010 al 31 dicembre 2010 della valutazione dei rischi "STRESS Lavoro-correlati" per tutte le aziende è in vigore dal 31 luglio ...
Si rende noto che la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica ha approvato un Emendamento al decreto-legge 78/2010 che, come giĂ indicato in una ...
L'art. 8, comma 12, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica" ...
L’evoluzione Normativa sulla sicurezza sul lavoro nell'ambito condominiale: ora anche l'amministratore viene equiparato ad un Datore di Lavoro e quindi deve ...
Nell’ambito dei propri compiti istituzionali, la Direzione Provinciale dell’INAIL, con l’obiettivo di valorizzare e potenziare l’attività di consulenza alle ...
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha modificato il precedente Decreto del febbraio 2007, in materia di rilascio della carta di qualificazione ...
Informiamo che sul sito dell’ECHA (Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche) è stata pubblicata la lista di sostanze che verranno registrate entro il ...
Riportiamo in allegato una "Guida Operativa" sulla valutazione e gestione dei rischi stress lavoro-correlati approvata dal Coordinamento sulla sicurezza sul ...
Il Coordinamento Tecnico delle Regioni, in collaborazione con l'ISPESL, ha recentemente aggiornato il documento "Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo ...
15 APRILE 2010 - DENUNCIA INFORTUNI SETTORE ESTRATTIVO
Entro questa data il “titolare” ex art. 2, comma 1, lettera B, D.lgs. n. 624/1996, deve trasmettere ...
Con la presente si ricorda che dal 5 aprile 2010 non sarĂ piĂą possibile, per coloro che alla data del 9 settembre 2009 erano titolari di patente C o C+E, ...
L’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha recentemente proposto 8 nuove sostanze come Substances of Very High Concern (SVHC). Questa proposta ...
Con il D.Lgs. 17/10 viene recepita la direttiva comunitaria 2006/42/CE e viene abrogato il precedente DPR 459/96.
Viene ampliato il campo di applicazione ...
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.
Maggiori informazioni.